Che cos'è una circostanza straordinaria?
Quando si applica una circostanza straordinaria?
Si parla di circostanza straordinaria quando la compagnia aerea non è responsabile del ritardo o della cancellazione di un volo. Ecco alcuni esempi di circostanze che potrebbero essere considerate straordinarie:
- Maltempo: Tempeste, temporali, pioggia intensa ma anche nuvole spesse possono interrompere il traffico aereo. In caso di maltempo, di solito sono interessati più voli in partenza dallo stesso aeroporto.
- Scioperi: Nel Regno Unito è stato stabilito che qualsiasi sciopero, sia esso di terzi o del personale della compagnia aerea, è considerato una circostanza straordinaria.
- Emergenze mediche: Se un passeggero si ammala durante il volo e il volo deve effettuare un atterraggio d'emergenza all'aeroporto più vicino, il passeggero non ha diritto a un risarcimento per il ritardo.
- Terrorismo: Anche in caso di attacco terroristico si parla di circostanza straordinaria.
- Colpo d'uccello: Il termine "bird strike" si riferisce ai danni all'aeromobile causati dalla collisione con un uccello. Un bird strike è solitamente considerato una circostanza straordinaria e pertanto elimina il diritto di richiedere un risarcimento in caso di ritardo.
Quando la compagnia aerea non può rivendicare una circostanza straordinaria?
Spesso si confondono tra loro "circostanza straordinaria" e circostanza che non è "colpa" della compagnia aerea. Un difetto tecnico può verificarsi spontaneamente. Ad esempio, uno pneumatico sgonfio. La compagnia aerea è responsabile della manutenzione dell'aeromobile e molti difetti tecnici possono essere evitati in questo modo. I difetti tecnici che causano ritardi superiori alle tre ore non sono considerati straordinari e si può chiedere un risarcimento. Di seguito vi forniamo alcuni esempi di situazioni in cui la compagnia aerea non può rivendicare una circostanza straordinaria.
- Difetto tecnico: Purtroppo i difetti tecnici sono un evento comune nell'aviazione quotidiana. Le compagnie aeree sono responsabili della manutenzione dei loro aeromobili e della riorganizzazione dei voli con breve preavviso. I passeggeri hanno diritto a un risarcimento se un difetto tecnico causa un ritardo superiore alle tre ore.
- Ritardi o maltempo su un volo precedente: La parola precedente dice tutto. Un ritardo sul volo precedente dovuto al maltempo (tranne in alcune circostanze) non ha nulla a che fare con il vostro volo. È questa la ragione che vi è stata data per un lungo ritardo? Allora potreste avere diritto a un risarcimento.
- Malattia dell'equipaggio: La malattia dell'equipaggio è un rischio che ogni compagnia aerea deve affrontare. La compagnia aerea è responsabile di un equipaggio di riserva. Anche in questo caso, non si tratta di una circostanza straordinaria.
Avete subito un ritardo o una cancellazione prolungata? Verificate il vostro diritto al risarcimento con il nostro calcolatore di richieste di risarcimento.