neve in aeroporto

Richieste di risarcimento per i voli: Cosa sono le "circostanze straordinarie"?

Volete sapere se il vostro problema di volo è stato causato da circostanze straordinarie? Vi daremo una consulenza gratuita entro tre minuti. Controllate subito il vostro volo.
Controllo gratuito dei voli

814.680 passeggeri soddisfatti

Le circostanze straordinarie sono spesso addotte dalle compagnie aeree come motivo per negare le richieste di risarcimento per ritardi o cancellazioni dei voli. Ma cosa sono esattamente le circostanze straordinarie e quando è valida questa giustificazione? Comprendere i propri diritti ai sensi del Regolamento 261/2004 può aiutare a determinare se si ha diritto a un risarcimento, anche quando le compagnie aeree utilizzano questo termine come scusa."

I vostri diritti ai sensi del Regolamento 261/2004

In base al Regolamento 261/2004, in vigore in tutta Europa dal 2005, e al Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (modifica) (uscita dall'UE) post-Brexit, i diritti dei passeggeri aerei sono tutelati. Ad esempio, se il volo subisce un ritardo di tre o più ore, si può avere diritto a un risarcimento fino a 600 euro a persona. Tuttavia, le compagnie aeree non sono obbligate a pagare il risarcimento se possono dimostrare che il problema è stato causato da circostanze straordinarie. Ma cosa si intende esattamente per circostanze straordinarie? Purtroppo nessuno dei due regolamenti definisce esplicitamente questo termine.

Nel corso degli anni, sentenze di tribunali come il caso Van der Lans e il caso Walletin-Hermann hanno fornito maggiore chiarezza su ciò che si qualifica come circostanze straordinarie. Il principio fondamentale è che il problema deve derivare da eventi che non sono inerenti al normale funzionamento della compagnia aerea e che sfuggono completamente al suo controllo. Tra gli esempi si possono citare le condizioni meteorologiche avverse, i rischi per la sicurezza o gli scioperi dei controllori del traffico aereo.

Noi di EUclaim siamo specializzati nell'aiutare i passeggeri a determinare la loro idoneità al risarcimento. Grazie all'accesso al nostro database avanzato Lennoc Flight Intelligence e alla nostra vasta esperienza nelle cause giudiziarie, siamo in grado di identificare con precisione quando una compagnia aerea utilizza erroneamente le circostanze straordinarie come scusa. Non lasciate che richieste di risarcimento vaghe vi impediscano di ricevere il risarcimento che meritate.

Diritti dei passeggeri aerei: Regolamenti dell'UE e del Regno Unito

Il Regolamento 261/2004 tutela i diritti dei passeggeri delle compagnie aeree in Europa dal 2005. Dopo la Brexit, questi diritti rimarranno salvaguardati dal Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (modifica) (uscita dall'UE). Entrambi i regolamenti garantiscono che i passeggeri delle compagnie aeree abbiano diritto a un risarcimento in caso di ritardi o cancellazioni dei voli. Ad esempio, se il volo subisce un ritardo di tre o più ore, è possibile richiedere un risarcimento fino a 600 euro a persona. Tuttavia, le compagnie aeree non sono tenute a pagare il risarcimento se possono dimostrare che l'interruzione del volo è stata causata da circostanze straordinarie. Ma cosa si intende esattamente per circostanze straordinarie? Purtroppo la normativa non definisce esplicitamente questo termine.

Dal 2005, sentenze come il caso Van der Lans e il caso Walletin-Hermann hanno chiarito la portata delle circostanze eccezionali. Queste sentenze sottolineano che il problema deve derivare da eventi che non sono inerenti alle normali operazioni della compagnia aerea e che sfuggono completamente al suo controllo. Tra gli esempi vi sono le condizioni meteorologiche estreme, l'instabilità politica o i rischi per la sicurezza.

Noi di EUclaim abbiamo sviluppato una vasta esperienza nell'identificare se un'interruzione del volo rientra nelle circostanze straordinarie. Con l'aiuto del nostro esclusivo database Lennoc Flight Intelligence e anni di esperienza nel rappresentare con successo i passeggeri in tribunale, siamo in grado di determinare quando una compagnia aerea invoca ingiustamente circostanze straordinarie per negare il risarcimento.

Non lasciate che le compagnie aeree abusino di questo termine: conoscete i vostri diritti e chiedete ciò che vi spetta.

Risarcimento
per persona

  • volo

    €250

    Breve distanza

    <1500 km

    Londra - Barcellona

  • volo

    €400

    Distanza media

    1500 - 3000 km

    Londra - Lisbona

  • volo

    €600

    Voli a lunga distanza

    >1500 km

    Londra - Bali

Una circostanza straordinaria si riferisce a una situazione in cui la compagnia aerea non può essere ritenuta responsabile di un'interruzione del volo. Queste situazioni sono tipicamente al di fuori del controllo della compagnia aerea e comprendono i seguenti esempi:

  • condizioni meteorologiche estreme durante il volo, come forte nebbia o tempesta
  • disastri naturali, come ad esempio una nube di cenere vulcanica
  • sciopero del controllo del traffico aereo
  • atterraggi di emergenza medica
  • atti di terrorismo
  • problemi che coinvolgono i passeggeri a bordo dell'aereo

Tuttavia, non tutte le situazioni possono essere considerate circostanze straordinarie. Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui le compagnie aeree rimangono responsabili:

  • guasti tecnici all'aereo
  • carenza di equipaggio o malattia
  • scioperi del personale delle compagnie aeree

Capire la distinzione tra circostanze straordinarie e situazioni sotto il controllo della compagnia aerea è fondamentale per determinare il diritto al risarcimento. Noi di EUclaim abbiamo l'esperienza necessaria per aiutarvi a districarvi in questi scenari complessi e a richiedere ciò che vi spetta.

A cosa si ha diritto in circostanze eccezionali?

Il Regolamento 261/2004 e il Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (modifica) (uscita dall'UE) definiscono chiaramente gli obblighi delle compagnie aeree in materia di assistenza ai passeggeri durante le interruzioni dei voli. Il livello di assistenza richiesto dipende dalla distanza del volo e dalla durata del ritardo:

  • Per i voli fino a 1.500 km: l'assistenza deve essere fornita dopo un ritardo di due o più ore.
  • Per i voli tra i 1.500 km e i 3.500 km: l'assistenza è necessaria dopo un ritardo di tre o più ore.
  • Per i voli che superano i 3.500 km: l'assistenza deve essere fornita dopo un ritardo di quattro o più ore.

Questo obbligo di assistenza comprende la fornitura di beni essenziali come cibo, bevande e, se necessario, alloggio in hotel per i passeggeri vittime di ritardi. In particolare, le compagnie aeree sono tenute ad adempiere a questo obbligo anche se il ritardo è dovuto a circostanze straordinarie, come condizioni meteorologiche avverse, scioperi dei controllori del traffico aereo o altri eventi al di fuori del loro controllo.

Comprendendo i vostri diritti in caso di circostanze straordinarie, potete assicurarvi di ricevere l'assistenza e il risarcimento che vi spettano in caso di disservizi inaspettati. EUclaim è specializzata nell'aiutare i passeggeri a far valere i propri diritti e a richiedere ciò che spetta loro di diritto. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per ottenere l'assistenza e il risarcimento che meritate.

Avete dubbi sul vostro diritto al risarcimento?

A volte può essere difficile capire perché il volo è stato ritardato, soprattutto quando le compagnie aeree utilizzano termini come circostanze straordinarie o altre ragioni tecniche. Per semplificare le cose, è sufficiente inserire i dettagli del volo nel nostro calcolatore di facile utilizzo e ricevere una consulenza gratuita e immediata sulla possibilità di ottenere un risarcimento.

Presentando la vostra richiesta di risarcimento tramite EUclaim, potete essere certi che ci batteremo per ottenere il risarcimento che vi spetta. Il nostro servizio opera su base "no win, no fee", il che significa che non c'è assolutamente alcun rischio finanziario per il cliente. Che la compagnia aerea adduca circostanze straordinarie o un'altra scusa, abbiamo gli strumenti e l'esperienza per aiutarvi a ottenere ciò che vi spetta di diritto.

Non lasciate che le complesse politiche delle compagnie aeree o le ragioni poco chiare dei ritardi vi fermino: lasciate che EUclaim vi assista nel richiedere il vostro giusto risarcimento oggi stesso.

Monitorato da

Tjitze Noorderhaven è direttore esecutivo di EUclaim ed è un nome noto nel settore dell'aviazione. Da decenni è presente nei media internazionali.

Per saperne di più su Tjitze

Avete bisogno di aiuto? Contattateci

Non avete trovato la risposta? O avete bisogno di aiuto per presentare la vostra richiesta di risarcimento? Siamo qui per aiutarvi!

Domande? Chat dal vivo!