Ritardo dell'aeroporto

Domande frequenti

Come possiamo aiutarvi?

Di seguito troverete le risposte alla maggior parte delle domande che potreste avere. Non riuscite a trovare la vostra domanda? Siamo qui per aiutarvi! Il nostro team di assistenza clienti è a disposizione per rispondere alle vostre domande, dal lunedì al venerdì, tramite e-mail customercare@euclaim.com e Live Chat.

Informazioni su EUclaim

  • Cosa fa EUclaim?

    EUclaim si impegna ad aiutare i passeggeri a richiedere un risarcimento ai sensi del Regolamento 261/2004 e dei Regolamenti 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (emendamento) (uscita dall'UE), quando hanno riscontrato un problema con il loro volo, come un ritardo o una cancellazione del volo, o un imbarco negato.

  • Perché scegliere EUclaim?

    Con oltre 10 anni di esperienza, abbiamo maturato un'ampia competenza nel campo dei diritti dei passeggeri. Di conseguenza, abbiamo stabilito una buona reputazione e un buon rapporto di lavoro con le compagnie aeree. Grazie al nostro ampio database interno di dati storici sui voli, sulle condizioni meteorologiche e su altri dati rilevanti, alimentato da Lennoc B.V., siamo in grado di risolvere i vostri reclami di volo in modo più efficiente ed efficace di chiunque altro.

  • Come verrò aggiornato sullo stato della mia richiesta di risarcimento?

    Riceverete una notifica via e-mail quando apporteremo modifiche alla vostra pratica. Per tutti gli sviluppi e gli aggiornamenti, potete accedere alla vostra pratica di sinistro online e cliccare sulla scheda "Comunicazione". In questo modo si ottengono le informazioni più aggiornate su ciò che sta accadendo con la propria richiesta di rimborso.

  • Quanto dura il processo di reclamo?

    Dopo aver accettato il reclamo, verrà creato un file online per voi e il reclamo verrà presentato alla compagnia aerea. Siamo tenuti a concedere alla compagnia aerea tempo e opportunità sufficienti per rispondere al reclamo. In caso di mancata risposta o di rifiuto del risarcimento, i nostri legali saranno incaricati di avviare un'azione legale. Purtroppo non è possibile prevedere con esattezza la durata della richiesta di risarcimento, che dipende dalla reazione della compagnia aerea. Speriamo di concludere positivamente la richiesta di risarcimento entro sei mesi, ma non possiamo garantirlo. Sarete sempre aggiornati sull'andamento della vostra richiesta di risarcimento. Cliccate qui per saperne di più sulla richiesta di risarcimento con EUclaim.

  • Quali documenti di viaggio sono necessari per presentare un reclamo?

    Per poter indagare adeguatamente sul vostro volo e, se necessario, dimostrare a un tribunale che avevate una prenotazione valida per il volo, abbiamo bisogno di una copia dei seguenti documenti:

    • Conferma della prenotazione e/o
    • Biglietto/i elettronico/i e/o
    • Carta d'imbarco

    Potete caricare questi documenti direttamente al momento della presentazione della richiesta di risarcimento. È anche possibile aggiungerli successivamente al vostro fascicolo online.

  • Quali sono i costi?

    EUclaim opera su base no-win, no-fee. Ciò significa che ci pagherete un compenso solo se riusciremo a ottenere il risarcimento da parte della compagnia aerea. In questo caso riceverete il 69% IVA esclusa dell'importo della richiesta di risarcimento, meno una tassa amministrativa di 33 euro per passeggero. In caso di insuccesso, non dovrete pagarci nulla.

Informazioni sulle norme per i passeggeri

  • Che cos'è il Regolamento CE 261/2004 e il Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (modifica) (uscita dall'UE)?

    Il Regolamento CE 261/2004 è un atto legislativo europeo creato per garantire la tutela dei diritti dei passeggeri delle compagnie aeree in caso di cancellazione, ritardi prolungati e negato imbarco. Il Regolamento si applica a tutti i voli in partenza da un Paese europeo e a tutti i voli in arrivo in un Paese europeo operati da una compagnia aerea registrata nell'UE. L'importo del risarcimento viene corrisposto in euro.

    Dopo la Brexit, il Regno Unito ha stabilito i diritti dei passeggeri nel Regolamento 2019 sui diritti dei passeggeri aerei e sulle licenze degli organizzatori di viaggi aerei (emendamento) (Uscita dall'UE). Per rientrare in questa normativa, un volo deve partire dal Regno Unito ed essere operato da una compagnia aerea britannica. L'importo del risarcimento viene corrisposto in sterline.

    La rotta con cui avete volato e la compagnia aerea che ha effettuato il volo sono fondamentali per determinare se rientrerete nell'ambito di applicazione del Regolamento CE 261/2004 (e avrete diritto a euro) o del The Air Passenger Rights and Air Travel Organisers' Licensing (Amendment) (EU Exit) Regulations 2019 (e avrete diritto a sterline).

  • Quando una situazione viene considerata una circostanza straordinaria?

    Prima di accettare una richiesta di risarcimento, il nostro team di esperti analizzerà i dati di volo, i bollettini meteorologici e le notizie per verificare se il volo rientra nell'ambito del regolamento. Esempi di circostanze straordinarie sono le emergenze mediche, gli scioperi dei controllori del traffico aereo, il maltempo e i disordini politici. Le compagnie aeree non sono obbligate a pagare una compensazione pecuniaria ai sensi del Regolamento CE 261/2004 se il problema del volo è dovuto a una circostanza straordinaria di cui non possono essere ritenute responsabili.

  • Posso presentare una richiesta di risarcimento per un bambino?

    I passeggeri che viaggiano gratuitamente (spesso i bambini di età inferiore ai 2 anni), o con uno sconto non disponibile al pubblico, non hanno diritto a un risarcimento ai sensi del Regolamento UE 261/2004.

  • La limitazione si applica alla mia richiesta di risarcimento?

    Nel Regno Unito esiste una prescrizione di sei anni per le richieste di risarcimento che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento UE 261/2004 e del The Air Passenger Rights and Air Travel Organisers' Licensing (Amendment) (EU Exit) Regulations 2019. Ciò significa che la richiesta di risarcimento deve essere presentata al tribunale entro sei anni dalla data del volo.

File online

  • Cosa succede ai miei dati personali?

    EUclaim tratta le vostre informazioni personali in modo confidenziale e non le fornisce a terzi. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra dichiarazione sulla privacy.

  • Come posso cambiare il mio indirizzo e-mail?

    Per comunicarci la modifica del vostro indirizzo e-mail, inviate un'e-mail all'indirizzo customercare@euclaim.com fornendoci il vostro vecchio e il nuovo indirizzo e-mail. Saremo quindi in grado di apportare le relative modifiche al vostro file.
  • Come posso cambiare la password della mia pratica online?

    Potete cambiare la password nel vostro file online cliccando su "dettagli di accesso" sotto la scheda "il mio conto". Una volta cambiata la password, sarà possibile accedere alla propria pratica online con la nuova password.

  • Come posso aggiungere altri passeggeri alla mia richiesta di risarcimento?

    Nella vostra pratica online avete la possibilità di aggiungere altri passeggeri alla richiesta di risarcimento. È possibile farlo fino al momento in cui abbiamo esaminato e accettato la richiesta di risarcimento. Per aggiungere un altro passeggero, cliccate sulla scheda "Dettagli" nella vostra pratica online, quindi sul pulsante "Aggiungi passeggero". Questo passeggero sarà quindi incluso nella richiesta di risarcimento contro la compagnia aerea.

  • Dove posso inserire i miei dati bancari?

    Per inserire i vostri dati bancari, accedete al vostro file online sul nostro sito. Alla voce "Dati bancari" potete inserire tutte le informazioni necessarie per consentirci di trasferirvi direttamente i fondi.

Documenti

  • Come posso inviare la documentazione a EUclaim?

    Per poter gestire il vostro reclamo il più rapidamente possibile, preferiremmo ricevere la documentazione in formato elettronico. È possibile caricare i documenti nella richiesta di risarcimento e/o nel file online. Se non è in grado di farlo, può inviare i documenti via e-mail: info@euclaim.com o via fax: 0031 575 563042. Tutti i documenti ricevuti saranno aggiunti al vostro fascicolo online.
  • Perché il mio passaporto è stato reso anonimo?

    Potete trovare i documenti che avete caricato nel vostro file online. Le informazioni sensibili sulla privacy contenute nel passaporto o nella carta d'identità sono state anonimizzate dal nostro ufficio legale con l'ausilio di contrassegni bianchi o neri. In questo modo possiamo garantire la vostra privacy in ogni momento.
  • Perché devo firmare una procura?

    È necessario firmare una procura per garantire che abbiamo l'autorità di rappresentarvi nella vostra richiesta di risarcimento contro la compagnia aerea. La compagnia aerea non accetterà una lettera di reclamo da parte della nostra organizzazione senza l'inclusione di tale documento. Una volta ottenuta una copia firmata, saremo in grado di presentare una richiesta di risarcimento per vostro conto.

  • Perché è necessario compilare un modulo di procura per un passeggero minorenne?

    I minori non possono essere rappresentati in giudizio. Se è necessario avviare un procedimento per conto di passeggeri minorenni, questi devono avere un "amico di causa" che li rappresenti. Dobbiamo quindi chiedere che un genitore o un tutore legale firmi una procura per conto del minore. Possiamo quindi rappresentarli in tribunale.

  • Che cos'è DocuSign?

    EUclaim utilizza DocuSign per consentirvi di esaminare e firmare elettronicamente i documenti necessari in pochi minuti. È sicuro, protetto e legalmente vincolante. Che siate in ufficio, a casa, in viaggio o anche dall'altra parte del mondo, DocuSign offre una soluzione professionale di fiducia per la gestione delle transazioni digitali.

  • Come si compila una procura/un contratto di cessione con Docusign?

    Tutti i passeggeri della vostra richiesta di risarcimento riceveranno un'e-mail da DocuSign. Facendo clic su "Rivedi e firma" si verrà inviati all'ambiente sicuro di DocuSign. Qui potrete rivedere il contratto e firmare elettronicamente la pagina pertinente del documento. DocuSign vi guiderà automaticamente attraverso il documento e vi indicherà dove firmare il vostro nome e (se applicabile) firmare per conto di eventuali figli minorenni presenti nella richiesta.

  • Perché vedo tante pagine vuote nel mio documento DocuSign?

    Il nostro sistema ha creato un documento DocuSign che deve essere firmato da tutti i passeggeri della richiesta di risarcimento. Se ci sono, ad esempio, quattro passeggeri nella richiesta di risarcimento, vedrete almeno quattro procure o contratti di cessione identici. Il documento verrà inviato all'e-mail di tutti i passeggeri, uno per uno, per la firma. Una volta che tutti i passeggeri avranno firmato il documento, potremo proseguire con la richiesta di risarcimento. DocuSign vi guiderà attraverso il documento e vi assicurerà di firmare le pagine pertinenti negli spazi corretti.

Richiesta di risarcimento trasferita a Bott

  • Perché la mia richiesta di risarcimento è stata trasferita a Bott and Co?

    Con l'attuazione della Brexit nel 2021, i diritti dei passeggeri aerei nel Regno Unito non saranno più soggetti alle normative dell'UE. Se il vostro volo è stato ritardato o cancellato nel Regno Unito, siete protetti dalle Air Passenger Rights and Air Travel Organisers' Licensing Regulations 2019. Bott and Co Solicitors, uno studio legale britannico specializzato in diritti dei passeggeri aerei, si occuperà della vostra richiesta di risarcimento. Se avete domande o necessità di aggiungere qualcosa alla vostra richiesta di risarcimento, inviate un'e-mail a aviation@bottonline.co.uk.
  • Chi è Bott and Co e perché è elencata nella mia richiesta di risarcimento?

    Bott and Co è il nostro partner legale nel Regno Unito, specializzato in diritti dei passeggeri aerei. A seguito della Brexit nel 2021, le normative europee non sono più applicabili nel Regno Unito e ora è in vigore una variante locale. Pertanto, abbiamo trasferito la sua richiesta di risarcimento a Bott and Co. Se ha domande o necessità di aggiungere qualcosa alla sua richiesta di risarcimento, la preghiamo di scrivere a aviation@bottonline.co.uk.

Altro

  • Perché ho diritto solo al 50% dell'importo della richiesta di risarcimento?

    Come stabilito nella sentenza Sturgeon, i passeggeri che viaggiano su una distanza superiore a 3500 chilometri e che arrivano alla destinazione finale con un ritardo superiore a tre ore ma inferiore a quattro ore hanno diritto al 50% della compensazione pecuniaria. La compagnia aerea ha fornito la prova che il ritardo all'arrivo era inferiore alle quattro ore.

  • Quando riceverò il mio risarcimento finanziario?

    Una volta che la compagnia aerea ci comunica di aver accettato di pagare il risarcimento, occorrono in media dalle 6 alle 10 settimane prima di ricevere i fondi sul nostro conto. Non appena avremo ricevuto il risarcimento, provvederemo a trasferire i fondi, al netto della nostra commissione di successo e dei costi amministrativi, sul conto bancario specificato nella pratica online. Le date di pagamento sono il 15 e il 30 del mese. Se queste date dovessero cadere nel fine settimana, effettueremo il pagamento il lunedì successivo.

  • Cosa succede se la compagnia aerea si offre di pagarmi direttamente o mi invia un assegno?

    Contattate sempre EUclaim prima di accettare qualsiasi offerta da parte della compagnia aerea. Se la compagnia aerea vi paga direttamente, dovete contattarci immediatamente. Potete contattarci via e-mail o inviando un messaggio tramite il vostro file online. In conformità all'articolo 6.7 dei nostri Termini e condizioni, vi verrà inviata una fattura per i nostri servizi.

Domande? Chat dal vivo!