
Blog
Su tutto ciò che riguarda l'aviazione
Ogni settimana illustriamo vari argomenti riguardanti il nostro servizio, i diritti dei passeggeri e l'aviazione commerciale. Inoltre, vi forniamo suggerimenti e trucchi per i viaggi aerei.
-
14-06-2016
Le 10 rotte più ritardate Estate 2015 Regno Unito
L'estate è ormai alle porte e questo è uno dei periodi di maggior traffico per gli aeroporti e le compagnie aeree. Mentre molti si preparano per le vacanze estive, ci prendiamo il tempo per valutare i dati relativi ai voli degli ultimi anni. Abbiamo stilato un elenco dei voli più ritardati da e per il Regno Unito. Questi voli hanno subito ritardi superiori alle tre ore durante il periodo estivo (aprile - ottobre) del 2015. -
08-04-2016
I 5 migliori aeroporti per lo scalo e i loro migliori hotel
Volare può essere molto stressante. Un volo ritardato o cancellato può causare un grande sconvolgimento dei vostri piani di viaggio. È particolarmente spiacevole se questo inconveniente vi fa perdere la coincidenza, poiché tutto ciò che potete fare come passeggeri è sedervi e aspettare che la compagnia aerea vi riprenda sul prossimo volo disponibile. -
26-02-2016
I blogger di viaggio da seguire
Quale luogo visiterete durante le vostre vacanze di quest'anno? Che siate nel Regno Unito, in un Paese europeo o in un altro continente, questi cinque blogger di viaggio vi ispireranno a vivere un'avventura speciale.
-
08-02-2016
Gli aeroporti dimenticati della Gran Bretagna
È tempo di pianificare le vacanze estive. Molti inglesi hanno già in mente una destinazione calda e soleggiata nel Mediterraneo. Ma che dire della Gran Bretagna ? All'improvviso non è più così bella quando si tratta di pianificare l'estate? I milioni di turisti che il nostro Paese accoglie ogni anno non sono d'accordo. -
27-01-2016
Annunci divertenti in aereo
La scorsa settimana, una hostess di Ryanair ha fatto notizia con uno dei suoi annunci. Quando si stava formando del ghiaccio su un aereo già in ritardo, ha detto ai passeggeri di aspettare pazientemente perché "non vogliamo morire". Il suo annuncio potrebbe essere stato un po' scioccante, ma ci ha fatto ridere quando abbiamo letto la notizia. Ecco perché abbiamo raccolto per voi altri annunci divertenti:
-
14-01-2016
Gli organismi nazionali di esecuzione non devono applicare il regolamento
In Europa tutte le compagnie aeree devono rispettare le stesse regole sui diritti dei passeggeri, meglio note come Regolamento CE 261/2004. Il Raad van State (Corte suprema amministrativa olandese) ha richiesto una consulenza all'Avvocato generale in merito all'articolo 16 "Violazioni" del regolamento.
-
19-11-2015
Cosa fa la polizia aeroportuale
Se non avete già paura di volare, i recenti avvenimenti potrebbero farvi sviluppare la paura di salire sugli aerei. Tuttavia, la polizia aeroportuale è qui per aiutarci ad avere un volo più sicuro. Ogni giorno si occupano di un'ampia varietà di situazioni.
-
11-11-2015
Dati di volo e determinazione - un must per il successo del risarcimento per ritardo aereo
Il risarcimento per ritardo aereo è sempre un tema caldo e di recente si è nuovamente riscaldato con la sentenza della Corte di giustizia europea sul caso Van der Lans contro KLM. Siamo lieti che sempre più passeggeri aerei siano consapevoli del Regolamento UE 261 e dei loro diritti in caso di ritardo di oltre tre ore. Ma sembra che molti passeggeri debbano ancora affrontare un lungo viaggio per ottenere il risarcimento del ritardo.
-
07-10-2015
Dietro le quinte: la storia delle mancate coincidenze
Abbiamo parlato di mancate coincidenze alcune volte nel corso dell'ultimo mese, ricordiamo Shelley Hadley e i suoi compagni di viaggio che hanno perso la notte a Francoforte mentre erano in viaggio verso Torino da Londra Heathrow a causa di una mancata coincidenza di un minuto su un volo Lufthansa.
Le storie di passeggeri in ritardo a causa di coincidenze perse sono ormai così comuni che EUclaim ha pensato di dare un'occhiata dietro le quinte.
-
17-09-2015
Sentenza della Corte di giustizia europea su Van der Lans V KLM - l'industria aerea potrebbe dover pagare risarcimenti per circa 400 milioni di euro all'anno
Finalmente possiamo chiudere la storia di Van der Lans V KLM. Oggi la Corte di giustizia europea ha annunciato la sentenza sul caso affermando che i difetti tecnici non sono una circostanza straordinaria: