mano sul finestrino aereo prima volta in volo-consigli-trucchi-guida
27 luglio 2023

La prima volta che si vola in aereo

Una guida su cosa aspettarsi e come prepararsi

Quando si vola per la prima volta, è difficile sapere cosa aspettarsi. Ma una cosa è certa: è meglio prepararsi che ripararsi (o, nel caso del volo, annoiarsi sull'aereo). In questo articolo condivideremo i nostri consigli su come prepararsi alla prima volta che si vola da soli.

Il divertimento inizia a casa

Pensavate che il divertimento iniziasse quando ci si avvicina all'aereo? Beh, vi sbagliate. Il divertimento dovrebbe iniziare a casa. A molte persone dà grande gioia pianificare e pensare di viaggiare e visitare luoghi bellissimi e lontani.

Ecco alcuni consigli per garantire che non solo la vostra esperienza in aeroporto e sull'aereo sia ottimale, ma anche come divertirvi prima.

  • Prenotate il vostro volo con largo anticipo. Questo vi aiuterà a ottenere i prezzi migliori e vi darà la certezza di avere un posto a sedere. Perché, diciamocelo, chi non vorrebbe risparmiare 10 euro su un biglietto da 2000 euro?
  • Al momento della prenotazione, considerate ciò che vi servirà per il viaggio e preparate le valigie di conseguenza. Ricordate che potreste dover pagare un supplemento per il bagaglio da stiva. Questo dipende dalla compagnia aerea e dalle condizioni di prenotazione. Una regola generale: sui voli intercontinentali lunghi non è previsto alcun supplemento per il bagaglio da stiva. Ma se viaggiate con una compagnia aerea economica? Preparatevi a pagare un bel po'.
  • A proposito di bagagli, considerate dove state andando e qual è lo scopo del vostro viaggio. Per un viaggio breve, potete fare una valigia leggera per non pagare il supplemento per il bagaglio da stiva. Portate con voi pochi oggetti essenziali, come un cambio di vestiti, articoli da toilette e un libro o una rivista per intrattenervi in aereo.

Consigli per il primo volo

State per volare per la prima volta? Allora potrebbe non essere del tutto chiaro come funziona tutto. In effetti, ci sono molte cose da considerare. Questo blog tratterà i seguenti argomenti per la preparazione:

Documenti di viaggio

Quando si viaggia in aereo, è sempre molto importante avere i giusti documenti di viaggio. Portate con voi il passaporto. Controllate la data di scadenza: il passaporto deve essere valido per più di 6 mesi dopo il volo di ritorno. Portate anche la carta d'imbarco e, se necessario, il visto. L'informazione più importante sulla carta d'imbarco è il codice QR. È possibile visualizzare il codice QR dal telefono. Assicuratevi solo che la batteria sia carica.

È inoltre importante avere con sé mezzi di pagamento sufficienti. Pensate a una carta di debito, a una carta di credito e a qualche contante da utilizzare o cambiare in caso di emergenza.

Suggerimento: se state volando per la prima volta, le vostre carte di pagamento potrebbero essere limitate al vostro Paese o al vostro continente. Controllate le impostazioni della vostra carta con la vostra banca e assicuratevi che i pagamenti siano abilitati per il luogo in cui state andando.

Check-in online, incluso il bagaglio

Fare il check-in per la prima volta può essere emozionante. Il modo più veloce per effettuare il check-in è online da casa. Molte compagnie aeree consentono di effettuare il check-in online da 48 a 24 ore prima tramite il sito web o un'app.

È possibile stampare la carta d'imbarco ricevuta dopo il check-in, ma tutti gli aeroporti moderni possono anche scansionarla dal telefono.

Se avete fatto il check-in da casa, potete procedere direttamente ai controlli di sicurezza in aeroporto se avete solo il bagaglio a mano. Se avete anche un bagaglio da stiva, siate puntuali. La fila può essere lunga.

Se arrivate in aeroporto, controllate i display con tutte le informazioni sull'imbarco. Cercate il vostro volo e controllate da quale banco potete effettuare il check-in.

Check-in in aeroporto allo sportello o tramite self-service

Volete vivere appieno l'esperienza del primo volo? Non fate il check-in online, ma fatelo in aeroporto. Potrebbe essere un'esperienza divertente, perché è qui che vedrete per la prima volta i vostri compagni di viaggio.

Tuttavia, tenete presente che potrebbe essere necessario un po' di tempo in più. Come funziona? Consultate il sito web dell'aeroporto o gli schermi informativi nella sala partenze per sapere a quale banco dovete rivolgervi per il check-in. L'addetto al banco vi aiuterà a effettuare il check-in e a gestire i vostri bagagli.

In alcuni aeroporti, come l'aeroporto di Schiphol, ci sono chioschi per il check-in self-service nelle sale delle partenze. È un'altra opzione per effettuare il check-in e stampare la carta d'imbarco.

Siate puntuali, arrivate in anticipo

Se state volando per la prima volta, vi starete chiedendo con quanto anticipo dovete essere in aeroporto. Dipende dalla compagnia aerea e dalla destinazione. In ogni caso, attenetevi all'orario consigliato dalla vostra compagnia aerea.

Per la partenza si devono prevedere circa due ore per i voli in Europa e tre ore per i voli intercontinentali.

Si prega di notare che i banchi del check-in chiudono spesso 45 minuti prima della partenza! Quindi siate puntuali. L'aereo non vi aspetterà.

Un altro motivo per essere puntuali: lo shopping tax free! Dopo aver controllato i documenti di viaggio alla sicurezza, ci sono molti negozi che vendono articoli senza IVA. I negozi sono solitamente specializzati in articoli di lusso.

Tempi di attesa

Nei periodi di maggiore affluenza, è consigliabile prevedere del tempo in più, poiché è probabile che i tempi di attesa siano più lunghi. Queste informazioni sono solitamente disponibili sul sito web dell'aeroporto. Se viaggiate con un animale domestico, se avete un bagaglio di forma strana o di dimensioni eccessive o se avete bisogno di assistenza speciale a causa di una disabilità, è importante prevedere un tempo supplementare.

Ma se questo è il vostro primo volo, potreste prendervi del tempo per esplorare Schiphol o l'aeroporto di partenza.

Viaggiare in tutta comodità

Non sarà mai sottolineato abbastanza: il comfort prima di tutto, l'apparenza poi. Sì, potreste sembrare Topolino quando dormite in aereo grazie al cuscino per il collo, alle cuffie, alla maschera per il sonno e ai vestiti comodi, ma chi se ne frega? Nessuno vi giudicherà... nemmeno le assistenti di volo dall'aspetto perfetto.

È importante sentirsi a proprio agio, soprattutto sui voli lunghi. Per esempio, indossate abiti comodi come pantaloni larghi e portate con voi un maglione o un cardigan. L'aereo può essere piuttosto freddo a causa dell'aria condizionata, quindi tenete presente che i piedi potrebbero gonfiarsi durante il volo. Un buon consiglio è quello di portare con sé un paio di belle calze per potersi togliere le scarpe durante il primo volo.

La prima volta in aereo

Bevete molta acqua ed evitate il più possibile caffè e alcolici. Un consiglio utile è quello di portare con sé una bottiglia ricaricabile, in modo da poterla riempire prima del decollo. Portate con voi un vasetto di crema da giorno e un balsamo per le labbra per mantenere la pelle e le labbra morbide.

Inoltre, assicuratevi di muovervi di tanto in tanto durante il volo, ad esempio camminando avanti e indietro o facendo qualche esercizio sul sedile. Durante l'atterraggio, le vostre orecchie potrebbero avere bisogno di schioccare, quindi portate con voi una gomma da masticare. È anche possibile acquistare speciali tappi per le orecchie "earplanes" per ridurre la pressione sulle orecchie.

Altri consigli per chi vola per la prima volta

Ecco altri consigli per ridurre l'incertezza:

  • Se possibile, scegliete un aeroporto più piccolo, in modo che sia più tranquillo e gestibile.
  • Partite da casa con largo anticipo. Questo evita inutili ansie in caso di ingorghi o ritardi nei trasporti pubblici.
  • Prenotate in anticipo un parcheggio in aeroporto o assicuratevi di conoscere esattamente il vostro itinerario se vi recate in aeroporto con i mezzi pubblici.
  • Prenotate un volo senza scalo o un volo con un lungo tempo di trasferimento.
  • Non è mai divertente dover discutere con i tassisti all'arrivo per ottenere un passaggio economico fino all'hotel. È meglio utilizzare un'applicazione di car sharing locale che vi fornisca immediatamente informazioni chiare sul prezzo, sul percorso e sull'orario di arrivo previsto. Fate una ricerca quando siete ancora a casa e scaricate l'app.
  • Se volate per la prima volta, volete tenere informati i vostri familiari sul vostro arrivo. Pertanto, verificate se il vostro operatore di telefonia mobile offre una copertura nella vostra destinazione. In caso contrario, cercate online una e-sim locale per rimanere connessi durante il viaggio.

Richiedete il vostro denaro con EUclaim

Il vostro primo volo è inaspettatamente in ritardo o cancellato all'ultimo minuto? Potete facilmente controllare il numero del vostro volo e verificare se avete diritto a un risarcimento. Il risarcimento può arrivare fino a 600 euro, un bel bonus per il primo volo.

Risparmiatevi la fatica di contattare le compagnie aeree europee per ottenere il vostro risarcimento. Lasciate che siamo noi a fare il lavoro duro per voi. EUclaim è stata fondata nel 2007 e ha aiutato quasi 700.000 passeggeri a richiedere un risarcimento. Siamo gli esperti del settore aereo europeo quando si tratta di difendere i diritti dei passeggeri.

Cliccate qui sotto per verificare se il vostro volo cancellato o in ritardo è idoneo a ricevere un risarcimento finanziario.

Scritto da Jerrymie

Jerrymie Marcus ha contattato EUclaim a causa di un ritardo di 4 ore. Grazie a EUclaim, lo specialista di marketing ha ricevuto un risarcimento di 600 euro.

Altro su Jerrymie
Iscriviti
Notifica di
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Domande? Chat dal vivo!