Cinque ragioni per un volo cancellato
Le ragioni per cui le compagnie aeree cancellano i voli sono innumerevoli. Per alcune cancellazioni si ha diritto a un risarcimento e per altre no. Condividiamo cinque motivi per cui i voli possono essere cancellati e quando si ha diritto a un risarcimento in base al Regolamento 261/2004.

1. Volo cancellato a causa del coronavirus
Un numero senza precedenti di voli è stato cancellato a causa del coronavirus. L'aviazione è uno dei tanti settori che è stato colpito duramente. I Paesi hanno chiuso temporaneamente le frontiere, impedendo a molti voli di proseguire. Le compagnie aeree hanno cancellato massicciamente i voli, tenendo a terra migliaia di aerei. Il coronavirus è una circostanza straordinaria. Ciò significa che la compagnia aerea non è responsabile della cancellazione e quindi non è tenuta a risarcire i passeggeri per la perdita di tempo.
2. Volo cancellato a causa di un guasto informatico
All'inizio del 2020, l'aeroporto di Londra Heathrow è stato colpito da un guasto informatico. Molti voli sono stati cancellati a causa di un malfunzionamento informatico dei sistemi di check-in e dei segnali di partenza. Un malfunzionamento informatico può avere ripercussioni su molti voli. I passeggeri colpiti da un disservizio in aeroporto non hanno diritto a un risarcimento per i problemi di volo causati dall'aeroporto. Tuttavia, se la compagnia aerea è vittima di un malfunzionamento, ad esempio un difetto tecnico di un aereo, il passeggero ha diritto a un risarcimento perché la compagnia aerea è responsabile del proprio funzionamento.
3. Cancellazione del volo a causa del maltempo, come tempesta o nebbia.
Un'altra ragione per la cancellazione di un volo è il maltempo. A volte il vento troppo forte o la scarsa visibilità rendono impossibile il decollo o l'atterraggio. Esempi di queste situazioni sono le recenti tempeste Ciara e Dennis. Anche il maltempo è una circostanza straordinaria, perché la compagnia aerea non ha alcun controllo su questo fenomeno.
4. Voli cancellati a causa di scioperi
Nel settore dell'aviazione si verificano regolarmente scioperi del personale. Ad esempio gli scioperi dello scorso anno del controllo del traffico aereo francese. Potrebbe verificarsi anche uno sciopero degli addetti ai bagagli o dei dipendenti della dogana. Poiché non sono impiegati da una compagnia aerea, si tratta di una circostanza straordinaria. Ma attenzione: in caso di sciopero dei piloti o del personale di bordo, potreste avere diritto a un risarcimento perché la compagnia aerea è responsabile del suo personale.
5. Cancellazione di un volo a causa di un programma di volo rigido
Soprattutto in aeroporti molto frequentati come quello di Londra Heathrow o di Amsterdam Schiphol, un volo può essere cancellato se si accumulano ritardi. Ciò comporta un'interruzione del programma di volo. In alcune situazioni, può essere più vantaggioso cancellare un volo piuttosto che subire quattro ritardi consecutivi. Se si verifica una cancellazione di questo tipo, si può avere diritto a un risarcimento per la perdita di tempo.
Quali sono i vostri diritti in caso di cancellazione di un volo?
Se una compagnia aerea cancella il vostro volo, avete diritto a un volo sostitutivo o al rimborso totale del biglietto. Ciò è previsto dal Regolamento 261/2004. Se la cancellazione del volo non è stata causata da una circostanza straordinaria, potreste avere diritto a un risarcimento per la perdita di tempo! Questo risarcimento può arrivare fino a 600 euro a persona. EUclaim è lieta di aiutarvi a richiedere questo risarcimento alla compagnia aerea.