
Difetti tecnici non "straordinari" nelle richieste di risarcimento per ritardi di volo
Secondo il tribunale
La sentenza conferma che i passeggeri aerei hanno diritto a un risarcimento in caso di ritardo dovuto a un difetto tecnico. Un giudice senior ha stabilito in un'udienza di appello contro Jet2.com che le compagnie aeree non sono corrette nel negare il risarcimento ai passeggeri sostenendo che i difetti tecnici che si sviluppano in volo sono circostanze straordinarie.
-
Il vostro volo è stato ritardato o cancellato? Ottenete fino a 600 €
Sapevate che potreste avere diritto a un risarcimento fino a 600 euro per il tempo perso? Agite subito e verificate se avete diritto a un risarcimento.Controlla il tuo volo
In precedenza le compagnie aeree avevano cercato di respingere le richieste di risarcimento sulla base del fatto che i guasti tecnici erano imprevedibili e al di fuori del loro controllo, ma questa sentenza conferma che i passeggeri hanno ancora diritto al risarcimento.
La sentenza potrebbe consentire a migliaia di passeggeri di chiedere un risarcimento se il loro volo subisce un ritardo di oltre tre ore, viene cancellato o gli viene negato l'imbarco. La sentenza è stata emessa dopo un'udienza tenutasi l'8 ottobre 2013 presso il tribunale di Manchester, dove il giudice ha rivelato che tre diversi passeggeri avevano tentato di richiedere un risarcimento per lo stesso volo, ma in ogni occasione i giudici distrettuali non avevano applicato correttamente la legge.
"Questa sentenza ha fornito la chiarezza necessaria a questo complicato settore del diritto". Coby Benson, Bott & Co
Il giudice Platts ha stabilito che la questione non è se il problema tecnico fosse previsto o inaspettato, ma che le compagnie aeree hanno il dovere di risolvere questi problemi tecnici e la risoluzione di tali problemi è saldamente sotto il controllo della compagnia aerea, quindi non può essere una "circostanza straordinaria" ai sensi del Regolamento CE 261/2004.
Il ricorrente, Ronald Huzar, si è visto respingere la propria richiesta di risarcimento originariamente nel giugno 2013 e ha quindi contattato lo studio legale Bott & Co, leader nel settore dei risarcimenti per i voli, che ha presentato il ricorso per suo conto. Il giudice ha riconosciuto che il ricorrente ha beneficiato delle argomentazioni dettagliate presentate da Bott & Co, cosa che i precedenti ricorrenti avrebbero potuto faticare a fare senza la necessaria competenza legale.
La sentenza è stata pubblicata esattamente un anno dopo la storica sentenza Nelson dell'ottobre 2012, che ha confermato il diritto dei passeggeri a ricevere un risarcimento quando il loro volo subisce un ritardo superiore alle 3 ore.
Da quando è stato fondato, nel febbraio di quest'anno, il team Aviation di Bott & Co ha recuperato quasi 1.000.000 di euro di risarcimenti per i passeggeri. Coby Benson, Responsabile Tecnico Legale del Team Aviation di Bott & Co, ha dichiarato: "È positivo che un giudice di alto livello abbia riconosciuto che lo scopo del regolamento è quello di rafforzare i diritti dei passeggeri e di offrire loro un elevato livello di protezione quando viaggiano in aereo.
Il giudice ha confermato che le compagnie aeree non possono sostenere che un difetto tecnico sia straordinario semplicemente perché inatteso, imprevedibile o inevitabile. Questa sentenza ha fornito la necessaria chiarezza in questo complicato settore del diritto".
Avete volato con una di queste compagnie aeree europee? E il vostro volo è stato cancellato o ritardato? Presentate un reclamo e potreste avere diritto fino a 600 euro!

Scritto da Lisanne
La responsabile marketing Lisanne Verbeek è appassionata di marketing e camper. Ora si batte per i diritti dei passeggeri.
Per saperne di più su Lisanne