Il problema spinoso di Gibilterra e la sua esclusione dalla legislazione sui diritti dei passeggeri aerei dell'UE
La legislazione dell'UE sui diritti dei passeggeri aerei attualmente esclude Gibilterra in quanto il Paese non rientra nell'ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 261/2004. Tuttavia, un emendamento alle recenti proposte di un nuovo regolamento da parte dei deputati britannici ha portato alla cancellazione della clausola di esclusione di Gibilterra.

Eliminando la clausola di esclusione, il Parlamento europeo ha dimostrato il proprio sostegno ai passeggeri che viaggiano attraverso l'aeroporto di Gibilterra e il proprio impegno a garantire loro gli stessi diritti dei passeggeri che viaggiano attraverso qualsiasi altro aeroporto dell'Unione europea.
Sembra però che la Spagna sia intenzionata a garantire che l'esclusione di Gibilterra rimanga all'interno dell'attuale legislazione e stia facendo sentire la sua voce al Consiglio europeo. Questa opinione attuale è stranamente in contrasto con l'Accordo di Cordoba del 2006, quando il Paese aveva comunicato alla Commissione europea che non avrebbe continuato a richiedere l'esclusione di Gibilterra dalla legislazione sui diritti dei passeggeri aerei. Il Regno Unito, invece, ha un'opinione completamente diversa: il Foreign and Commonwealth Office del Paese continua a cercare un compromesso con la Spagna per risolvere il cambiamento di opinione del governo spagnolo rispetto al contenuto dell'Accordo di Cordoba, mantenendo allo stesso tempo la posizione che Gibilterra debba essere pienamente inclusa.
I negoziati tra gli eurodeputati e i governi nazionali inizieranno ora con la legislazione finale. Noi di EUclaim attendiamo con interesse di vedere quale impatto avrà questa impasse sullo sviluppo del nuovo regolamento.